Tocco legno, porta fortuna come toccare ferro?
O è solo scaramanzia?
In cerca della risposta, andiamo a scoprire a Venezia gli artigiani che il legno lo toccano, lo lavorano, lo trasformano in oggetti d’arte, con alterne fortune.
Riccardo Guaraldi fa il liutaio. A un pezzo di legno dà la forma di un oggetto bello che emette un suono armonico. E quella particolare lavorazione, la ricerca e la passione sono in ogni nota dello strumento, e della sua vita.
Saverio Pastor con il pezzo di legno ci naviga: da ogni lavorazione ne esce una forcola, l’oggetto di design per eccellenza, in cui ogni millimetro di ogni curvatura non è a caso bensì segue un’antica tradizione che arriva dalle origini delle acque.
Francesco Maniero ha trovato nel legno il suo tempo: di lavoro, passione e inventiva. Crea orologi da muro, ogni pezzo un’opera d’arte, ogni orologio unico nel suo genere. E le lancette segnano ogni volta il passaggio tra artigianato e arte.
Il percorso
Quando: SABATO 4 GIUGNO, dalle 14 alle 18.30
Dove: Venezia, tra Castello, San Marco e Dorsoduro.
Appuntamento: ai piedi del monumento al Colleoni (di fronte alla Chiesa di San Giovanni e Paolo)
Prenotazione (obbligatoria):
Manuela 39.335.353265, oppure mail: mancdv@gmail.com, walter.fano@gmail.com
Organizzazione: Manuela Cattaneo della Volta, Walter Fano
Partecipazione: 22 persone max.
Appuntamento: ore 14.00 Ai piedi del monumento al Colleoni (di fronte alla Chiesa di San Giovanni e Paolo)
Costo: gratuito per gli Associati, 10 Euro per iscrizione all’Associazione (valida un anno).
L’ha ribloggato su Venezia vive.
"Mi piace""Mi piace"