Batteria Casabianca – come bene comune?

Ma dopotutto che cos’è un bene comune? Tutti ne parlano ma nessuno sembra saperlo. Allora riprendiamo una definizione operativa. Quella che sembra oggi l’unica possibile:

Può essere bene comune ogni bene o risorsa che, per qualche ragione, noi decidiamo mediante una scelta collettiva di trattare come utilizzabile in modo condiviso e con accesso aperto.

Venerdì e sabato prossimo allora (1 e 2 febbraio 2018)nell’ala Dreyer del Palazzo del Cinema, Lido di Venzia, ci sarà un laboratorio pratico, concettuale e aperto sulla possibilità del ‘comune’ come pratica di gestione di un bene non-pubblico e non-privato,

Vedi/scarica la locandina e programma dettagliato

Programma dettagliato

Venerdi 1 febbraio

15.00 – 15,20
Registrazione e presentazione interattiva dei partecipanti

15.20-15.40
Presentazione progetto e del luogo
Una presentazione del percorso fatto fino ad ora che utilizzerà foto, video e progetti già redatti

ore 15.40-16.00
Albero delle idee e divisione in gruppi.
In questa fase sarà dato un post-it su cui scriveranno la loro idea per lo spazio che verrà collocato sull’albero delle idee. Le idee simili verranno raggruppate e le persone lavoreranno in gruppo su quell’aspetto del progetto.

16.00-17.30
Prima sessione Design Charrette: dalle idee al disegno, gruppi eterogenei di persone e tecnici lavoreranno per trovare la migliore alternativa possibile e restituire una visualizzazione

17.30-18.00
Elevator Pitch delle idee.
L’Elevator pitch è il discorso che un imprenditore farebbe ad un investitore se si trovasse per caso con lui in ascensore. L’imprenditore, quindi, si troverebbe costretto a descrivere sé e la propria attività sinteticamente, chiaramente ed efficacemente per convincere l’investitore ad investire su di lui, ma nei limiti di tempo imposti dalla corsa dell’ascensore (la letteratura specialistica al riguardo fissa tale limite a 5 minuti).

Sabato 2 febbraio

ore 10.00 -10.20
registrazione e presentazione partecipanti

10.20-10.30
dove siamo arrivati?
Riguardiamo l’albero delle idee e riprendiamo dal lavoro fatto

10.35-12.15
II Design Charrette mettiamo a punto i disegni e la loro realizzabilità.
Nel caso il gruppo avesse terminato il lavoro il giorno prima, potrà lavorare su un secondo aspetto del tutto, le persone sono libere di muoversi e cambiare il gruppo di appartenenza

12.15- 13.00
Plenaria restituzione delle idee e discussione
Il processo si conclude con una sessione plenaria in cui agli interventi di restituzione dei facilitatori si aggiungono i commenti dei singoli partecipanti a proposito delle scoperte fatte. Tutti rispondono alla domanda: quale modello di gestione e vision unitaria per la Ca’Bianca?

Il terzo spazio

Esiste un terzo spazio? Si può gestire come comune anche all’interno di un rapporto di ‘concessione’ (ci conedono una cosa che è già nostra) con un ente pubblico? Se si, con quali modalità di gestione. Come una qualsiasi società o associazione oppure vanno inventate modalità specifiche? Per usare le parole di Renato Quaglia, animatore dello straordinario FOQUS (Fondazione Quartieri Spagnoli) di Napoli:

“Le ragioni per stare insieme, come in un rapporto sentimentale, si devono costruire giorno per giorno, quindi si tratta di una comunità di soggetti che stanno partecipando a un progetto comune, vi partecipano economicamente nella possibilità che il progetto prosegua, ma nei suoi sviluppi decidono volta a volta che geometrie collaborative trovare”.

Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad una ripresa delle discussioni locali e nazionali sul beni comuni. Questo problema si ripresenta alla coscienza collettiva comune un fiume carsico, emerge, scompare, riemerge senza che si arrivi al passo avanti decisivo e cioè l’inserimento del costrutto legale “bene comune” nel nostro codice civile.

Vedremo se e come si svilupperà questa iniziativa, ma nel frattempo le comunità patrimoniali locali devono confrontarsi con necessità operative stringenti: come fare per gestire un bene patrimoniale rilevante come la Batteria Casabianca in forma ‘comune‘ cioè non appropriandosene ( trasformandolo così in bene privato) e neppure come gentile ma arbitraria concessione di un ente pubblico che lo custodisce (ma che di fatto agisce come se ne fosse il proprietario) ?

Come si gestisce? Che effetti ha la sua esistenza per la qualità della vita di un territorio?

Partecipate all’incontro e dite la vostra.

Ci si iscrive qui, su Eventbrite.
se venite iscrivetevi: ci fa comodo sapere in anticipo quanti saremo:

Contatti:
cell. 3470986606
batteriacabianca@gmail.com
FBook: batteria Ca’ Bianca

La batteria Casabianca vista dal drone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...