Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali

Intervento di Faro Venezia (Adriano De Vita) per il convegno internazionale “ Il patrimonio culturale. Scenari 2015” Venezia, 26-28 Novembre 2015

Una delle difficoltà principali che una comunità patrimoniale deve affrontare consiste nel fatto che ha scarsi diritti di parola. Nulla vieta loro di organizzare incontri pubblici, scrivere sui social media, pubblicare manifesti e libretti. Ma sono attività poco efficaci.
Spesso idee e proposte vengono ignorate, ottengono un ascolto solo apparente da parte dei decisori politici, oppure non ottengono alcuna riposta.

La parola pubblica invece è avere piena legittimità istituzionale nel dialogo con il potere politico e la democrazia partecipativa consiste in una reale cessione di quote di potere decisionale alla cittadinanza attiva.

Siamo molto lontani da questo, ma senza di questo si resta impigliati nella pura protesta o coinvolti in pratiche di consultazione manipolativa e inefficace.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...