FAQ 1.2 – Quali sono gli specifici tratti innovativi della Convenzione di Faro che la rendono unica?

Anche se i tratti sono molteplici, due appaiono predominanti: Il primo è costituito dalla presenza al suo interno di alcune nozioni affatto nuove, caratterizzanti. Due di queste riguardano l’oggetto della Convenzione: patrimonio culturale (art. 2 a) e patrimonio culturale europeo (art. 3). La terza (art. 2b) è quella di comunità patrimoniale, e riguarda il campo di applicazione soggettivo della Convenzione: oltre che agli Stati parte infatti, essa offre un particolare ruolo a soggetti, interni come transnazionali, definiti appunto comunità patrimoniali. Il secondo tratto innovativo consiste nel definire per la prima volta in termini compiuti ed inequivocabili il patrimonio culturale in quanto oggetto di un diritto umano. In altre parole, esiste un diritto umano al patrimonio culturale.

In questa sezione delle FAQ si spiegheranno a seguire le nozioni di patrimonio culturale (Faq 4), patrimonio culturale europeo (Faq 5), e il principio del diritto al patrimonio (Faq 8). Alla nozione di comunità patrimoniale, come alle pratiche operanti al riguardo, sarà dedicata interamente la parte terza.


Indice completo delle FAQ sulla Convenzione di Faro
https://farovenezia.org/faro_faq/

Licenza d’uso Creative Commons Italia
Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-ND 4.
https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/deed.it

Testo e link da citare:
“Testo redatto a cura dell’ Associazione Faro Venezia
https://farovenezia.org/faro_faq/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...