Vi segnaliamo questa bella iniziativa dell‘Associazione Il Caicio.
Si tratta di occasioni per girare per la laguna su barche a remi tipiche (e storiche anche). Per chi non ha mai provato è una cosa da non perdere. Potrebbe farvi capire di colpo perché i veneziani si sentono incompresi da chi vive sulla terra. Niente paura: non dovete remare voi, remano gli accompagntaori de Il Caico.
Ma c’è un altro motivo di interesse:
Far “vivere” barche barche storiche invvece di rottamerle o musealizzarle ha i suoi costi, persso non bassi. Per queste gite allora si sperimentarà il crowfunding e una logica di condivisione dei costi basato sull’antico sistema dei carati che si fonda sulla divisione di una proprietà in 24 quote.
Video:
Questa è una sintesi del programma, ma potete vederlo più in dettaglio qui.
GITE BREVI
1) Poveglia – 23 luglio 9h00-13h00
2) Morte a Venezia – 24 luglio 17h00-20h00
3) Barche da Mestre – 30 luglio 9h00-12h00
4) Da Marco Polo a Marco Polo – 19 agosto 19h00-22h00
5) Marghera sensa fabriche sarìa più sana – 26 agosto 17h00-20h00
6) Campalto a remi – 2 settembre 15h00-18h00
7) Itinerario Zen – 9 settembre 17h00-20h00
GITE LUNGHE
1) In Barchetta in Bacàn – 20 agosto 9h00-16h00
2) Itinerario Francescano – 27 agosto 9h00-17h00
3) Certosa, Sant’Andrea e Le Vignole – 18 settembre 9h00-17h00
ESPERIENZE “IO C’ERO”
1) Cena esclusiva Dapes – 27 agosto 20h00-23h00
2) “Tumulto e Ordine” – 10 settembre 8h00-15h00
Per iscrivervi e contribuire andate su questo link o cliccate sull’immagine a fianco.