Archivi tag: festival

Un Cinema per Faro

Il 3 dicembre scorso abbiamo proiettato per la prima volta a Venezia una raccolta di documentari e cortometraggi, di diverso genere, nell’ambito di un incontro con la rete delle comunità patrimoniali europee che sostengono gli scopi della Convenzione di Faro.

Non avevamo mai avuto modo di riflettere prima in modo approfondito sulle varie possibilità di utilizzare il cinema per come strumento di valorizzazione dell’heritage. Danno tutti per scontato che i video e il cinema siano utili e offrano ampie possibilità per questo scopo. Ma non ci risultano riflessioni più accurate su quali siano in dettaglio queste possibilità.

Quello che è emerso subito nella fase di ricerca dei video adatti per questa prima selezione è la grandissima varietà di approcci e contenuti. Molto maggiore di quello che ci aspettavamo.

Questa varietà si manifesta su due piani chiaramente identificabili: quello del linguaggio cinematografico e quello dei contenuti.

Sul piano del linguaggio si va da realizzazioni sofisticate sia sul piano tecnico che estetico, da scuola di cinema (Il giro del musicante), all’approccio di tipo televisivo (Peoci in laguna) passando per la presentazione aziendale che sa unire lo scopo promozionale con contenuti informativi di notevole valore (Tessiture Luigi Bevilacqua).

Sul piano dei contenuti si va dall’allargamento del concetto di valorizzazione di un bene al campo poco praticato dello stimolo del pensiero estetico (Casabianca) alle intese testimonianza di chi ha subito lo unheimlich (il perturbante) di un terremoto.

In tutti i casi si va subito ben oltre il banale format del “promo” territoriale per le attrazioni turistiche locali. Il fare cinema, anche con mezzi poveri e tecniche amatoriali, si rivela subito come un potente strumento cognitivo che permette di produrre cultura in modo “attivante” ed efficace.

Questa prima rassegna ci ha aperto prospettive nuove, che non lasceremo cadere. Per il momento, ecco la rassegna, con i links per vedere i video, enjoy:

Adriano Devita
Casabianca
https://vimeo.com/339970917
Anna Martinatti and Reda Berrada tell us with simplicity and clarity the genesis of their site-specific installations inside an abandoned fortress in Lido of Venice, the Casabianca Battery (or Ca’Bianca) – Angelo Emo. Aesthetic thought is a school of freedom. It favors the processes of subjectivation that leads to the formation of free adults.

Valentina Confuorto
Nascostamente
https://vimeo.com/142934488
A choral fresco of the hidden vitality of Venice
Winner of the section “Work yesterday and today” of VideoConcorso Francesco Pasinetti 2013

Julian Civiero
Il giro del musicante
https://vimeo.com/265566271
In the film, Emilio’s words follow his footsteps through the narrow streets of Fontecchio as he tells of a way of life now gone, and of a melancholy both ancient and modern, set to the music of the band.

Federico Blumer
Peoci in laguna
https://www.youtube.com/watch?v=xUCPdCF9BgM&t=339s
From his videoblog “journey of discovery” Federico Blumer tells us about the complex organization required for a mussel farm. It is a true bio-industry based on sustainable balance in the lagoon environment.

This is Cervia’s Ecomuseum
https://www.youtube.com/watch?v=eiu1aic7Kjc&feature=youtu.be
The activities of the ecomunseo of Cervia and the story of “Trucolo”, one of the characters that are part of the historic identity of the place.

Alberto Bevilacqua
Tessiture Luigi Bevilacqua dal 1875 a Venezia
https://www.youtube.com/watch?v=Ee0OXmOo-2I
A company typically based on the exploitation of its own heritage. In addition to the charm of the fabrics produced here, the entire history of the textile industry can be reconstructed live, including the first example of computer programming “without a computer”.

Mattia Muccichini e Francesco Calzolaio
Impresa e genius loci
https://www.youtube.com/watch?v=lxY6P–41t4
In the earthquake-hit areas of Marche region, the sense of identity of the delocalized communities is in crisis. The heritage walks in the historical centers gave the word to the witnesses of the ancient crafts that animated them.

FORT-IN-FEST – Festival dell’inclusione – Venezia

FORT in FEST è un festival che coinvolge un’ampia rete di associazioni per per promuovere l’incontro tra le diversità culturali, sociali ed artistiche e l’accesso alla cultura nelle aree più periferiche della città metropolitana di Venezia.

In questa intervista, Alessandra Manzini, ideatrice del festival espone il senso del progetto culturale che sta alla base dell’iniziativa.

Non si tratta infatti di recuperare un luogo nel senso di restaurare gli edifici e curare le aree verdi. Si tratta di rendere questi luoghi utili per il miglioramento della qualità della vita delle persone che che vivono nella zona e che vi attribuiscono un valore è formato da un insieme di significati condivisi. Solo in questo modo le gestione economica viene riportata alla sua natura di mezzo e non di scopo ultimo qualunque cosa.

C’è poi l’idea di utilizzare le attività artistiche e artigianali come occasione di dialogo interculturale. Chi condivide quest tipo di capacità e attitudini infatti supera facilmente ogni barriera di tipo linguistico e culturale perché tra simili ci si riconosce con facilità.
In un’ epoca di violenza e incapacità di relazione crescenti questo tipo di iniziative è di vitale importanza se vogliamo restare umani.

Sul Festival

FORT in FEST è un festival che coinvolge una piattaforma di associazioni per per promuovere l’incontro tra le diversità culturali, sociali ed artistiche e l’accesso alla cultura nelle aree più periferiche della città metropolitana di Venezia.

FORT in FEST nasce dalla volontà di rivitalizzare le fortificazioni veneziane e le relazioni nei quartieri circostanti attraverso l’arte e le cultura. I Forti sono da sempre spazi pubblici chiusi, avamposti militari simbolo della paura del nemico e delle straniero, che da vent’anni vivono processi di dismissione. In alcuni sono stati oggetto casi di rivitalizzazione grazie al lavoro volontario di associazioni sul territorio ma i forti in laguna sono ancora in stato di abbandono.

FORT in FEST vuole avviare una riflessione attorno al potere dell’arte performativa di decostruire la percezione dell’alterità come nemica, immaginando assieme alle comunità presenti sul territorio di trasformarli in luoghi di espressione delle diversità che contraddistinguono i rapidi cambiamenti della società contemporanea. La rassegna si è svolta in quattro fortificazioni veneziane:

– Forte Poerio a Mira (VE),
– Forte Marghera (VE)
– Batteria Ca’ Bianca al Lido di Venezia (riperta dopo vent’anni di abbandono)
– Caserma Pepe/Chiostro EIUC S.Nicolò, sempre al Lido di Venezia

Le aperture della Batteria Ca’ Bianca e della Caserma Pepe sono state possibili grazie al coinvolgimento di una rete di soggetti locali per acciare un modello di gestione che sappia valorizzare le valenze paesaggistiche e culturali di questi luoghi, non trascurando i processi di rinaturalizzazione in atto e di diversificazione della società contemporanea.

Per realizzare il festival tutte le consulenze sono state freelance per l’autofinanziamento dell’Edizione zero. Grazie a tutte le persone che hanno contribuito a far partire questa avventura. Se volete sostenerci scriveteci:

CONTATTI:
Alessandra Manzini
fortinfestival@gmail.com
www.fortinfest.org

Video-making:
Adriano Devita e Alessandra Manzini

Batteria Casabianca, Lido (VE) – cenno storico

Danilela Milani Vianello, storica e giornalista, chi racconta brevemente la storia della Batteria Ca’ Bianca – Forte Emo sulla base della scarsa documentazione disponibile. Abbiamo realizzato l’intervista nel corso della prima apertura della Batteria a cura di In-Diversity Onluls e altri, il 9 luglio 2016. Su Vimeo troverete anche una sintesi scritta della storia del luogo.

La batteria è il tipico oggetto problematico come ce ne sono molti in Italia e nel mondo. Un luogo molto bello e ricco di storia ma abbandonato da anni e “scomparso” dalla percezione anche delle persone che abitano nelle vicinanze.

Mappa EMO grande 4

Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità di tutti nei confronti di questi luoghi e il desiderio di valorizzarli. Ma come fare? Non è affatto semplice e non solo per il costo dei necessari interventi di restauro. Il problema vero è il “come” valorizzarli, a vantaggio di chì? Con quali mezzi e con quale modello di sostenibilità nel tempo?

DSC02291

E’ l’idea stessa di “valorizzazione” ad essere ancora ambigua e poco condivisa.

Vista l’occasione vi propongo anche una lettura impegnativa. Si tratta della bella tesi di laurea di Rosangela Saputo, (tesi di laurea, 2014, Ca’ Foscari) intitolata:

Disarmo culturale: l’arte-cultura come “riempimento” delle aree dismesse ex militari.

Il suo lavoro ruota attorno ad alcune domande chiave:

  • L’arte/cultura può rappresentare una soluzione per i vuoti territoriali?
  • Si tratta di una formula “pacchetto arte-cultura” dentro un “contenitore” dismesso?
  • Si può applicare in maniera meccanica a tutti i contesti?
  • La totalità degli artisti desiderano questi spazi? E soprattutto li abitano dietro volontà di una qualche politica? O si tratta piuttosto di una “vocazione” della comunità locale?

Il testo può essere letto in modo trasversale ricercando gli stessi nuclei tematici che si ripongono nei vari capitoli da punti di vista diversi. Questo è lo schema di sintesi:

Tesi caputo schema di lettura

La tesi completa può scaricare da qui

In-Diversity Onluls ha curato la prima apertura della batteria nell’ambito di un progetto più articolato che si è svolto in quattro forti veneziani:

Fort-In-Fest: http://www.fortinfest.org/.

Per realizzare il festival tutte le consulenze sono state freelance per l’autofinanziamento dell’Edizione zero. Grazie a tutte le persone che hanno contribuito a far partire questa avventura. Se volete sostenerci, scriveteci: a fortinfestival@gmail.com