Archivi categoria: materiali

La protezione del patrimonio nelle emergenze umanitarie

Seminario di ricerca a Venezia.
Accessibile da remoto.

Programma completo:


Coordinamento organizzativo:
Simona Pinton (Fondazione Ve.Ri.Pa.) – M. Acri (C.H.Studies – UNG)

Per registrare la partecipazione e ricevere il link:
s.pinton@veripa.org – marco.acri@ung.sl

Lo sguardo dell’artista sul patrimonio controverso

Che le passeggiate patrimoniali (e attvità simili) siano molto popolari è un fatto positivo. Che il 90% dei temi posti dalla Convezione di Faro siano quasi completamente ignorati dalle autorità e anche dalle Comunità Patrimoniali è un altro fatto, ma meno positivo. Uno di questi temi riguarda il patrimonio controverso o”dissonante” (FAQ 1.12 Faro Venezia). Il patrimonio dissonante è una cosa buona da pensare, come direbbe Levi-Strauss. Sorge inevitabile il dubbio che si eviti di discuterne proprio per questo motivo.

Poi però succede che il tema che esca fuori, all’improvviso, in luoghi e forme inaspettate, come i fiumi carsici e le risorgive. La prima di queste emersioni che vi segnalo è il breve video diffuso da poco dal canale arte.tv che introduce bene l’argomento e mette fuoco il ruolo dei musei come custodi del dissonante. Già questo rinnova non poco l’idea corrente di “museo”.

Ma una novità ancora maggiore ci arriva – pochi giorni dopo – dal lavoro di una giovane artista. Per quanto ne so la peruviana Daniela Ortiz è la prima ad affrontare la questione del patrimonio dissonante prendendola di petto e scardinando alla base l’alternativa del diavolo tra “lasciamo tutto com’è e “buttiamo giù tutto”.

Cittadella di Spandau – mostra “Enthüllt – Rivelato”

«Vogliono mantenere viva la narrazione colonialista, la conservazione del patrimonio è solo una scusa». «Volevamo smettere di considerare Roma una città con un passato talmente potente da sovrastarci e immobilizzarci, desideriamo mettere l’eredità in dialogo con l’arte contemporanea (…) perché la nostra riflessione è legata alla permanenza di quei simboli egemoni risalenti all’Impero romano e all’epoca fascista, crediamo che la questione del colonialismo italiano non sia stata affrontata adeguatamente»

“Ho cominciato più di dieci anni fa, quando ho notato la presenza di un indigeno inginocchiato alla base del monumento a Cristoforo Colombo a Barcellona. Mi ha colpito la sua rappresentazione così paternalistica e ho deciso di girare un video durante il 12 ottobre, la festa nazionale spagnola che commemora il giorno della scoperta dell’America – una celebrazione che peraltro non è stata istituita da Franco ma dal partito socialista negli anni ’80″

Il pensiero-azione, tipico delle performance artistiche, ci mostra come i modelli di pensiero che hanno dato origine ai beni controversi sono evolutivi e non statici. Il non-pensiero degli approcci ideologici è molto rigido e non tollera alcuna evoluzione. E’ proprio per superare questa rigidità, che genera violenza, che il patrimonio dissonante ci torna utile. Però si rischiano ritorsioni violente, anche in paese apparentemente democratici.

“Dopodiché ho cominciato a ricevere molte minacce sui social, come avviene a tutte le militanti anticolonialiste e antirazziste. La situazione è diventata più pesante quando ho scoperto che uno di questi gruppi mi stava monitorando ed era a conoscenza di numerosi dettagli della mia vita privata (…) ho capito che era troppo pericoloso restare. Così sono tornata in Perù.”

Le citazioni di Daniela Ortiz sono tratte da:
Daniela Ortiz, il conflitto mai sopito nascosto dietro i monumenti
Intervista. L’artista peruviana a Roma racconta la sua performance
https://ilmanifesto.it/daniela-ortiz-il-conflitto-mai-sopito-nascosto-dietro-i-monumenti/

Intervista video su LOCALES:
https://www.localesproject.org/agire-lo-spazio-pubblico-pratiche-artistiche-decoloniali/

Faro Social Video – Lessons learned

Questo video riassume le lezioni apprese durante la realizzazione di un video collaborativo realizzato con la partecipazione di 6 Comunità Patrimoniali facenti parte del Faro Social Lab.

Il video realizzato con la collaborazione di 6 Comunità Patrimioniali è questo (con una descrizione dettagliata del progetto:
https://farovenezia.org/2021/02/01/faro-social-video/

La pagina Facebook del Social Lab si trova qui:
https://www.facebook.com/FaroSocialLab

Per partecipare alla attività del faro Social Lab è necessario compilare questa scheda informatva.
https://forms.gle/qwv15PCCBsjkaGXq5

La Convenzione di Faro, stabilisce, tra le molte innovazioni, che.
“L’eredità culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione. Essa comprende tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato del l’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi .

Il Piano di Azione per la Convenzione di Faro

Da pochi giorni il Consiglio d’Europa, sede italaina, ha diffuso una nuova brochure che riassume il Piano di Azione per la diffusione della conoscenza e la messa in opera della Convenzione di Faro.

Questa pubblicazione segue la recente ratifica (dal 24/10/2020) della Convenzione che ora è legge dello stato Italiano. La ratifica è stata un notevole stimolo per le molte Comunità patrimoniali italiane che si sono attivate con nuove iniziative di ogni genere.

Queste sono le priorità della Convenzione

Queste sono le azioni previste per attuare le priorità

Qui potete vedere e scaricare la brochure completa